Tutto quello che dovresti sapere sulla tendinite del tendine del ginocchio

Articoli solo a scopo educativo. Non automedicare. Per tutte le domande relative alla definizione della malattia e ai metodi di trattamento, contattare il medico. Il nostro sito non รจ responsabile per le conseguenze causate dall'uso delle informazioni pubblicate sul portale.

Panoramica

La tendinite del tendine del seno si verifica quando i tessuti molli che collegano i muscoli della parte posteriore della coscia con il bacino, il ginocchio e le gambe si infiammano. Tendinite è spesso causata da un uso eccessivo e provoca dolore acuto, o immediato, che diminuisce con il riposo e il primo soccorso minore. La maggior parte delle persone può tornare all'attività regolare dopo circa una settimana. Il recupero completo di solito comporta esercizi riabilitativi e richiede diverse settimane.

Cos'è la tendinite dei muscoli posteriori della coscia?

Il gruppo muscolare bicipite femorale comprende due muscoli interni o mediali. Questi muscoli sono noti come semitendinoso e semimembranoso. Esiste anche un muscolo esterno o laterale, il femore bicipite. I tendini, un tipo di tessuto connettivo, attaccano questi muscoli al bacino, al ginocchio e agli stinchi e permettono al ginocchio di flettersi e all'anca di estendersi.

Quando i tendini del bicipite femorale sono abusati o abusati, si verificano piccole lacrime che causano infiammazione e dolore.

I casi di tendinopatia del tendine del ginocchio possono essere laterali o mediali a seconda dei muscoli coinvolti. Possono anche essere descritti come distali, coinvolgendo i tendini attorno a:

  • ginocchio
  • indietro coscia
  • vitello

L'infiammazione del tendine è tecnicamente chiamata tendinite, ma l'uso popolare della tendinite ha reso i termini intercambiabili. La tendinite è spesso confusa con la tendinosi, una condizione cronica causata da un uso eccessivo o da lesioni ripetitive.

Sintomi

I sintomi più comuni di tendinopatia del tendine del ginocchio comprendono:

  • dolore acuto e bruciante
  • debolezza muscolare e articolare
  • palpitante o opaco pulsante
  • rigidità muscolare e articolare
  • gonfiore o infiammazione

I sintomi peggiorano con l'ulteriore esercizio o l'uso, e sono spesso peggio dopo lunghi periodi di inattività, come dormire o seduti.

I sintomi spesso peggiorano nelle prime ore immediatamente dopo l'infortunio, quindi diminuiscono gradualmente. I tendini del tendine del ginocchio stretti o infiammati spesso causano dolore radiante nei seguenti casi:

  • ginocchio
  • coscia
  • natica
  • lombare

Diagnosi

Per diagnosticare correttamente la tendinite del tendine del ginocchio un medico o un fisioterapista ordinerà una risonanza magnetica o radiografia. Utilizzeranno queste immagini per confermare la tendinite, escludere altre cause e valutare la lesione per guidare i piani di trattamento.

In alcuni casi, è possibile autodiagnosticare la tendinopea del tendine del ginocchio a casa. Qualsiasi attività che attiva il tendine del ginocchio e causa un improvviso picco di dolore è probabilmente un segno di tendinite del tendine del ginocchio. Alcuni test di stretching diversi sono considerati segni rivelatori della lesione.

Una prova consiste nel poggiare il piede su una superficie solida, raddrizzando la gamba di un angolo di 90 gradi e tirando o flettendo il piede verso il petto. Un test alternativo prevede di sdraiarsi sulla schiena con un ginocchio piegato e di raddrizzare lentamente la gamba ad un angolo di 90 gradi. Entrambi i tratti possono essere eseguiti con o senza l'ausilio di un assistente come una corda, cintura o cinghia da yoga. Se gli stiramenti causano dolore, probabilmente hai una tendinite del tendine del ginocchio.

Trattamento

Per la maggior parte delle persone, l'uso del metodo RISO (riposo, ghiaccio, compressione ed elevazione) per 72 ore è sufficiente per trattare i sintomi.

Il ghiaccio provoca la costrizione dei vasi sanguigni, riducendo il flusso sanguigno e, a sua volta, l'infiammazione. Il ghiaccio dovrebbe essere applicato per un massimo di 10 minuti alla volta. Dopo una pausa di 20 minuti, è possibile riapplicare il ghiaccio alcune volte seguendo gli stessi 10 minuti di inattività, 20 minuti fuori orario secondo necessità. Le sessioni di glassa possono essere fatte due o tre volte durante il giorno.

La compressione e l'elevazione della zona lesa riduce inoltre l'infiammazione riducendo il flusso sanguigno nella regione.

Gli antinfiammatori non steroidei da banco come l'ibuprofene (Advil, Motrin) e il naprossene (Aleve) possono rendere i sintomi più gestibili nei giorni successivi alla lesione. Se il dolore intenso continua per più di qualche giorno o non risponde bene al trattamento di base, parla con un medico.

Tempo di recupero e esercizi di trattamento immediato

Quando i tessuti feriti sono forzati in uso troppo presto spesso non si riprendono completamente. I tendini indeboliti hanno molte più probabilità di essere reinventati. Più volte viene danneggiato lo stesso tessuto, maggiori sono le possibilità di sviluppare danni a lungo termine.

In genere, le persone impiegano diversi giorni per iniziare a provare sollievo maggiore e per sei o più settimane a sentirsi completamente meglio.

Evitare tutto ciò che attiva il tendine per le prime 48 ore. Dopodiché, gli esercizi dovrebbero essere eseguiti solo se non causano ulteriore dolore.

Nella prima settimana dopo l'infortunio, puoi iniziare a reintrodurre movimenti lenti e fermi che si concentrano sul mantenimento della forza generale. Un buon esercizio di partenza è rappresentato da flessioni isometriche delle ginocchia, in cui il tendine del ginocchio infortunato viene posizionato sulla gamba opposta e contratto a 30, 60 e 90 gradi, a proprio agio.

Esercizi di recupero a lungo termine

Di solito è sicuro iniziare la gamma di movimento, allungamento e potenziamento degli esercizi dopo circa una settimana. Un facile punto di partenza è un mulino a una sola gamba. Per fare questo esercizio:

  1. Appoggia la gamba ferita su una sedia mantenendo l'altra scala.
  2. Raggiungere verso il basso con una parte posteriore piatta.
  3. Tieni il tratto per 30 secondi.

È possibile aggiungere pesi palmari per rendere più difficile l'allungamento.

L'esercizio del bicipite femorale nordico è un altro tratto utile:

  1. Inginocchiarsi e piegarsi in avanti per quanto possibile con un fianco neutro.
  2. Avere un aiuto frenare i piedi.
  3. Tieni il tratto per 30 secondi.

Dopo alcune settimane, puoi iniziare ad aggiungere altri esercizi che lavorano il muscolo in uno stato allungato. Un buon esercizio comporta sdraiarsi sulla schiena con un ginocchio piegato e utilizzare una fascia elastica per creare una forza opposta mentre si flette lentamente il ginocchio.

Da quattro a sei settimane dopo l'infortunio, puoi iniziare ad aggiungere altri esercizi intensivi come squat, arricciature dei bicipiti femorali e ponti ischiocrurali. Questi possono aiutare a rafforzare l'intera regione e prevenire futuri infortuni.

Il takeaway

La maggior parte dei casi di tendinite sono causati da un uso eccessivo.Le attività di corsa, calcio e salto che comportano un'intensa flessione del ginocchio e l'estensione dell'anca sono cause comuni. Gli sport che comportano improvvisi sbalzi di utilizzo o bruschi cambiamenti di velocità e direzione, come il calcio e il calcio, sono spesso cause comuni di questo infortunio.

L'uso eccessivo può verificarsi anche quando i tendini sono costretti a lavorare più a lungo del normale. Il mancato riscaldamento può anche causare tendinite. Il riscaldamento aiuta a preparare gradualmente il tessuto muscolare per l'esercizio.

In alcune persone la tendinite si verifica a causa di squilibrati muscoli della coscia o muscoli deboli del core. La cattiva postura, in particolare l'indebolimento della zona lombare o lombare, è stata anche collegata alla tendinite.

Questo infortunio è solitamente curabile con il riposo, il ghiaccio, la compressione e l'elevazione. Una volta che il dolore inizia a migliorare, reintrodurre lentamente l'esercizio, iniziando con lievi distensioni per colpire il tendine del ginocchio.

Se il tuo dolore non migliora o se stai continuamente ferendo il tendine del ginocchio, consulta un medico.